Learn
Rimani aggiornato sui contenuti fondamentali per la cura della vescica e dell'intestino
Rimani aggiornato sui contenuti fondamentali per la cura della vescica e dell'intestino
Questi articoli di approfondimento ti aiuteranno a consolidare o a rinfrescare le tue conoscenze sulle basi della cura della vescica.
key:global.content-type: Articolo
Il sistema urinario è responsabile dell'eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso nel corpo, tramite la produzione ed espulsione dell'urina.
key:global.content-type: Articolo
La ritenzione urinaria è l'incapacità di svuotare la vescica dall'urina, che lascia un volume di urina che può portare a complicanze. È importante comprendere che alcune persone, pur riuscendo a urinare, di fatto soffrono di ritenzione poiché il volume di urina che residua ancora in vescica risulta essere ancora piuttosto elevato.
key:global.content-type: Articolo
Il sistema urinario è responsabile dell'eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso nel corpo, tramite la produzione ed espulsione dell'urina.
key:global.content-type: Articolo
Il sistema urinario è responsabile dell'eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso nel corpo, tramite la produzione ed espulsione dell'urina.
key:global.content-type: Articolo
Il cateterismo è forse una delle più antiche procedure urologiche, risalente a migliaia di anni fa. L'utilizzo di un catetere urinario è necessario quando è presente urina residua nella vescica che non si riesce a svuotare normalmente.
key:global.content-type: Articolo
Le infezioni del tratto urinario (UTI) si verificano quando i batteri hanno la possibilità di moltiplicarsi e attaccarsi alla mucosa della vescica, il termine medico è cistite. Quando un'infezione del tratto urinario colpisce il tratto urinario superiore, i reni e/o il bacinetto renale, l'infezione è solitamente indicata come pielonefrite.
key:global.content-type: Articolo
La maggior parte delle persone con LM presenta sintomi significativi legati alla disfunzione intestinale neurogena, ad esempio il 42% soffre di costipazione e ben il 77% soffre di incontinenza fecale.
key:global.content-type: Articolo
Il CI richiede un alto livello di impegno del paziente e alcune persone possono interrompere la terapia, in particolare se sotto stress e in presenza di altre patologie. I pazienti devono essere ben motivati ed è necessario un livello appropriato di destrezza manuale.
key:global.content-type: Articolo
L'incontinenza da rigurgito è la perdita involontaria di urina quando la vescica non è in grado di svuotarsi correttamente a causa di un'ostruzione al deflusso della vescica (BOO) o di un muscolo detrusore ipoattivo (UAB). Questi sintomi sono spesso descritti come sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS).
key:global.content-type: Articolo
La sclerosi multipla (SM) è una condizione neurologica permanente che colpisce i nervi del cervello e del midollo spinale, nonché il sistema nervoso centrale. Non tutte le persone presentano gli stessi sintomi.
key:global.content-type: Articolo
key:global.content-type: Articolo
La vescica neurogena è un disturbo del tratto urinario inferiore creato da danni o malattie del sistema nervoso.
key:global.content-type: Articolo
La malattia, l'invecchiamento o le lesioni possono portare alla perdita del controllo della vescica, influendo sulla capacità della vescica di trattenere e svuotare l'urina.
key:global.content-type: Articolo
La vescica è un organo muscolare cavo nella pelvi, appena sopra e dietro l'osso pubico. La vescica ha due funzioni principali, l'immagazzinamento e lo svuotamento dell'urina.
Questi articoli di approfondimento ti aiuteranno a consolidare o a rinfrescare le tue conoscenze sulle basi della cura dell'intestino.
key:global.content-type: Articolo
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che colpisce i nervi del cervello e del midollo spinale, nonché il sistema nervoso centrale. Non tutte le persone presentano gli stessi sintomi.
key:global.content-type: Articolo
Esistono diverse soluzioni per la stipsi, l'incontinenza fecale e le complesse procedure di gestione intestinale in base alle esigenze individuali e alla gravità dei sintomi.
key:global.content-type: Webinar
Nei filmati seguenti, uno specialista condivide i suoi trucchi per un esito positivo della TAI.
key:global.content-type: Articolo
Al fine di determinare il corretto percorso terapeutico, è fondamentale intraprendere una valutazione dettagliata. I componenti devono includere una valutazione della salute generale delle persone, precedenti interventi chirurgici addominali, colonrettali, del pavimento pelvico, dei farmaci da utilizzare, oltre alla capacità funzionale di raggiungere il bagno, la cognizione e la consapevolezza delle sensazioni intestinali e l'attuale gestione intestinale.
key:global.content-type: Articolo
Un'attenta selezione dei pazienti, l'addestramento con supervisione e il follow-up sono considerati fattori essenziali per ottenere risultati ottimali con successiva aderenza a lungo termine alla TAI.
key:global.content-type: Articolo
La maggior parte delle persone con LM presenta sintomi significativi legati alla disfunzione intestinale neurogena, ad esempio il 42% soffre di costipazione e ben il 77% soffre di incontinenza fecale.
key:global.content-type: Articolo
La costipazione è uno dei sintomi più comuni e potrebbe essere suddivisa in base alla causa dei sintomi in costipazione primaria e secondaria.
key:global.content-type: Articolo
L'incontinenza fecale (IF) è considerata come il sintomo più fastidioso per i pazienti. L'IF è anche il sintomo più sottovalutato a causa dei tabù e dell'imbarazzo ad esso associati.
key:global.content-type: Articolo
La disfunzione intestinale è una condizione che può avere molte cause diverse. Potrebbe essere presente una malattia neurologica nelle vie cerebrali o della colonna vertebrale che colpisce il controllo dell'intestino e che provoca una perdita del normale controllo sensorio e/o motorio, anche un'ostruzione può portare a tutto questo. Inoltre, in alcuni individui, la disfunzione intestinale non è dovuta a cause mediche sottostanti.
key:global.content-type: Articolo
Questo articolo è un buon punto di partenza per la conoscenza dell'intestino, contiene una sintesi della funzione dell'apparato digerente, degli organi coinvolti e del relativo controllo neurologico.
key:global.content-type: Articolo
La resezione anteriore bassa è un intervento chirurgico per rimuovere il tumore del retto. La parte di retto contenente il tumore viene rimossa e la parte restante del retto viene ricollegata al colon. La procedura chirurgica, nel 90% di casi, salva la muscolatura dello sfintere e quindi evita la colostomia permanente.
key:global.content-type: Articolo
key:global.content-type: Articolo
La malattia di Parkinson (MdP) è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta e progressiva. La malattia di Parkinson si sviluppa quando le cellule di una parte del cervello, substantia nigra, smettono di funzionare correttamente e subiscono una progressiva degenerazione.
key:global.content-type: Articolo
L'irrigazione transanale, abbreviata TAI, è anche nota come irrigazione retrograda, rettale o anale, e consiste in una tecnica minimamente invasiva che ha come obiettivo principale lo svuotamento dell'intestino.