Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie sono file memorizzati nel browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti Web per personalizzare l'esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, accetti le nostre Condizioni d'uso, Informativa sulla privacy e l'utilizzo dei cookie per prestazioni, funzionalità e pubblicità. È possibile prendere visione della nostra Cookie Policy CLICCANDO QUI
XIl midollo spinale ha uno spessore circa di un dito ed è molto delicato. È contenuto all'interno di un canale pieno di liquido, nella colonna vertebrale. Il midollo spinale contiene cellule deputate a inviare e ricevere segnali dall'intero organismo. Grazie a questi segnali siamo in grado, ad esempio, di muovere le braccia, le gambe e gli altri muscoli del corpo. Questi segnali controllano anche la capacità del corpo di controllare la vescica e l'intestino.
Una lesione del midollo spinale compromette la capacità di trasmissione dei segnali. Questo causa problemi di svuotamento della vescica.
Esistono diversi tipi di danni al midollo spinale. Quanto più in alto si verifica una lesione del midollo spinale, tanti più muscoli saranno colpiti. In caso di paraplegia, la lesione del midollo spinale colpisce le gambe. In caso di tetraplegia, gli arti colpiti sono braccia e gambe.
Nel caso della lesione midollare completa, il midollo spinale è stato reciso completamente e non consente la trasmissione di segnali. Pertanto, sotto il livello di lesione, la sensibilità e la capacità motoria sono compromesse.
In caso di lesione incompleta, vi è una certa perdita della capacità di controllo dei muscoli, tuttavia sarà ancora possibile il passaggio di alcuni segnali. Se hai conservato il controllo motorio delle mani e delle braccia, molto probabilmente potrai scegliere l'autocateterismo come metodo per svuotare la vescica.
Il tipo di disturbo vescicale dipende dalla posizione anatomica e dalla gravità della lesione. In parole semplici, quanto più in alto si verifica una lesione, tanto più grave sarà per la tua salute. Questo è dovuto alla perdita del controllo della minzione da parte del cervello e dei suoi centri. Una lesione al di sopra del livello delle vertebre T12/L1 può provocare quella che viene definita "dissinergia detrusore-sfintere". Questo significa che, quando non è presente alcun controllo centrale dei nervi, il controllo viene assunto da un centro del riflesso. La vescica e lo sfintere si trovano attraversati da diversi impulsi caotici e, di conseguenza, lavorano in "opposizione". Questo è molto pericoloso, poichè all'interno della vescica viene a crearsi una pressione elevata che provoca il reflusso dell'urina verso i reni, con il rischio potenziale di danni gravissimi. A questo si associa anche un maggior rischio di infezioni e incontinenza. Il trattamento di prima linea consiste nel ridurre la pressione mediante farmaci e nello svuotare la vescica tramite CIC.
Se la lesione interessa la parte inferiore del midollo spinale, a partire dalla vertebra T12/L1, viene a mancare il tono muscolare nella vescica e nello sfintere, in quanto questa zona è responsabile del riflesso di svuotamento della vescica. Una lesione incompleta si traduce in un'areflessia del detrusore (mancata contrazione del muscolo della vescica).
Le lesioni al di sotto di questo centro del riflesso colpiscono alcuni nervi di questa regione, oppure tutti, in base al tipo di lesione. Se la lesione interessa tutte le radici nervose, si ha una condizione in cui detrusore e sfintere sono acontrattili. Tuttavia, le lesioni incomplete sono le più frequenti. Queste interessano solo alcune fibre nervose, quindi la vescica può funzionare in parte. Ad esempio, è possibile che il riempimento della vescica venga registrato, ma che non sia possibile attivare il muscolo detrusore e/o sfintere.
Una lesione bassa del midollo spinale comporta ritenzione o svuotamento incompleto, infezioni del tratto urinario e incontinenza (da rigurgito). Il trattamento di prima linea è rappresentato dal CIC.
È opportuno anche ricordare che, come illustrato da studi recenti, qualche tempo dopo la lesione, fino al 30% delle persone che perdono il controllo della propria vescica ne riacquista la funzionalità.
Puoi scaricare l'opuscolo enCATHopedia
Solo di recente è stato notato il collegamento tra disfunzione della vescica e disfunzione intestinale. L'impatto è enorme per le persone con malattie neurogeniche. In molti casi, i sintomi della vescica e dell'intestino coesistono, fianco a fianco e interagiscono. In questo caso un trattamento olistico può essere a beneficio dei pazienti.
Ci sono delle sfide da superare - sia per il paziente che per l'operatore sanitario. Una buona assistenza e una grande qualità di vita sono possibili quando vescica e intestino sono trattati insieme.
asia-spinalinjury.org
La American Spinal Injury Association dispone di un ricco bagaglio di informazioni, link, notizie ed eventi sociali di interesse per quanti hanno subito una lesione al midollo spinale.
dlf.org.uk
Sulla pagina home della Disabled Living Foundation sono disponibili numerosi consigli e suggerimenti riguardanti i prodotti destinati ai pazienti e ai professionisti sanitari.
escif.org
La European Spinal Cord Injury Federation è un'organizzazione che riunisce trenta organizzazioni nazionali di ventisei paesi in Europa.
spinalistips.se
Spinalistips vanta una gran quantità di suggerimenti rivolti a quanti hanno subito una lesione al midollo spinale, che ha inciso negativamente sulla loro manualità, mobilità, carriera e famiglia. Ci sono centinaia di indicazioni sulle problematiche di ogni giorno, intese ad aiutare i pazienti a migliorarne la qualità della vita.
Chi siamo
Informazioni legali
Wellspect HealthCare
Wellspect S.r.l.
Via Isonzo, 65
40033 Casalecchio di Reno – BO
Italy
Assistenza tecnica utilizzatori
©2023 Wellspect HealthCare, a Dentsply Sirona Company. All rights reserved.