Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie sono file memorizzati nel browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti Web per personalizzare l'esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, accetti le nostre Condizioni d'uso, Informativa sulla privacy e l'utilizzo dei cookie per prestazioni, funzionalità e pubblicità. È possibile prendere visione della nostra Cookie Policy CLICCANDO QUI
XLavati le mani prima di ogni cateterismo. La zona genitale deve essere lavata con un sapone delicato una volta al giorno, ma ricordati che lavandola più spesso si possono rimuovere la mucosa e i batteri buoni endogeni che aiutano a combattere le infezioni. Evita di toccare il tubo del catetere, in quanto la superficie potrebbe contaminarsi. Alcuni cateteri sono dotati di un dispositivo che facilita l'inserimento o di una guaina sterile per inserire il catetere senza toccarlo.
L'urina in eccesso è spesso causa di infezioni. Quando ti cateterizzi, fallo con calma. Estrai lentamente il catetere per assicurarti che la vescica sia vuota. È importante che il catetere sia della lunghezza giusta: quelli troppo corti possono lasciare residui di urina in vescica, aumentando il rischio di sviluppare un'infezione del tratto urinario (UTI). Per assicurarti che il catetere sia della lunghezza giusta, chiedi consiglio al medico o ad un infermiere. L'operatore sanitario che ti segue ti consiglierà quante volte al giorno eseguire il cateterismo. In teoria si deve urinare 4-6 volte al giorno a intervalli regolari. Se urini più di 400 ml ogni volta, l'intervallo tra una minzione e l'altra è troppo elevato.
L'uretra e la vescica sono dotate di una mucosa naturale che impedisce ai batteri di causare danni. Proteggere la mucosa permette di ridurre al minimo il rischio di infezioni. I cateteri idrofili LoFric sono dotati di una superficie che lega l'acqua. Ciò rende il catetere molto scivoloso, impedendo l'attrito e i danni alla mucosa dell'uretra, sia in entrata che in uscita. Non tutti i cateteri idrofili sono uguali, chiedi aiuto al medico o a un infermiere per scegliere il catetere idrofilo più adatto alle tue esigenze.
Bere 1,5-2 litri di liquidi al giorno può facilitare l'eliminazione dei batteri nocivi e prevenire le infezioni del tratto urinario (UTI).
Sei un utilizzatore di cateteri per cateterismo intermittente e soffri di Infezioni del Tratto Urinario (UTI)? Qui troverai delle informazioni per prevenire le UTI.
Che cosa puoi fare? Abbiamo creato un App che fornisce consigli preventivi. E' stata realizzata per coloro che vogliono avere qualche informazione in più sul cateterismo intermittente pulito (CIC) in generale e su come prevenire le UTI nello specifico.
Esegui la verifica STOP-UTI e ottieni le tue raccomandazioni personali per prevenire le UTI, o semplicemente aumenta le tue conoscenze sulle UTI tramite informazioni al riguardo.
Previeni le Infezioni del Tratto Urinario e scarica la App STOP UTI!
Questa App è stata sviluppata da Wellspect HealthCare in collaborazione con l'EAUN e le raccomandazioni si basano sulle linee guida EAUN.
Chi siamo
Informazioni legali
Wellspect HealthCare
Dentsply Sirona Italia S.r.l.
Unità locale Wellspect HealthCare
Via Isonzo, 65
40033 Casalecchio di Reno – BO
Italy
Wellspect With You
Assistenza Utilizzatori 800-010601
©2021 Wellspect HealthCare, a Dentsply Sirona Company. All rights reserved.