Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie sono file memorizzati nel browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti Web per personalizzare l'esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, accetti le nostre Condizioni d'uso, Informativa sulla privacy e l'utilizzo dei cookie per prestazioni, funzionalità e pubblicità. È possibile prendere visione della nostra Cookie Policy CLICCANDO QUI
XPartiamo da qui per familiarizzare con i concetti e la terminologia di base. Se vuoi saperne di più, possiamo aiutarti nella fase iniziale.
Un catetere è un tubicino spesso realizzato in morbido materiale plastico che può essere inserito nell'organismo. I cateteri sono definiti dispositivi medici e vengono prescritti dai medici specialisti.
Il catetere urinario viene utilizzato per drenare la vescica quando non si riesce a svuotare normalmente. Questo processo si chiama cateterismo intermittente e può rendersi necessario a seguito di un intervento chirurgico o durante l'ospedalizzazione.
Inoltre, viene utilizzato come routine quotidiana da molte persone colpite da disfunzione della vescica provocata da lesione del midollo spinale, spina bifida, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, diabete, infarto o incontinenza.
Esistono diverse tipologie di cateteri urinari.
Il catetere permanente è un catetere che resta all'interno dell'organismo per un lungo periodo e ne esistono due tipi. Il catetere permanente uretrale è un catetere che viene inserito attraverso l'uretra nella vescica, mentre il catetere sovrapubico viene inserito attraverso lo stomaco direttamente nella vescica. I cateteri permanenti vengono inseriti da professionisti sanitari e lasciati nell'organismo per tutto il tempo necessario. Per l'utilizzo a lungo termine vengono sostituiti con cadenza mensile o bimestrale.
Il catetere intermittente viene inserito nell'uretra per svuotare la vescica al bisogno, per poi essere rimosso non appena la vescica è vuota. Agli utilizzatori viene insegnato some cateterizzarsi. Si tratta di una tecnica semplice, che può essere effettuata dalla maggior parte delle persone.
Il cateterismo si effettua all'incirca con la stessa frequenza con cui si andrebbe al bagno, cioè 4-6 volte al giorno.
Ci sono due tipologie principali di cateteri per cateterismo intermittente: cateteri non idrofilici, che non sono rivestiti, e cateteri intermittenti idrofilici che sono rivestiti con una superficie scivolosa che aiuta l'inserimento e l'estrazione.
Il cateterismo intermittente (CIC) è un metodo per svuotare la vescica quando non si riesce a urinare naturalmente.
Il cateterismo intermittente è vicino alla minzione naturale e consente libertà e controllo all'utilizzatore. Per gli utilizzatori a breve termine, il cateterismo intermittente consente un recupero veloce e il ritorno al normale svuotamento (della vescica) dopo gli interventi chirurgici.
Chi siamo
Informazioni legali
Wellspect HealthCare
Wellspect S.r.l.
Via Isonzo, 65
40033 Casalecchio di Reno – BO
Italy
Assistenza tecnica utilizzatori
©2022 Wellspect HealthCare, a Dentsply Sirona Company. All rights reserved.