Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie sono file memorizzati nel browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti Web per personalizzare l'esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, accetti le nostre Condizioni d'uso, Informativa sulla privacy e l'utilizzo dei cookie per prestazioni, funzionalità e pubblicità. È possibile prendere visione della nostra Cookie Policy CLICCANDO QUI
XSallami S, Mouine Y, Rhouma SB, Cherif K, Dahmani A, Horchani A (2011)
Clean Intermittent Catheterization Following Urethral Stricture Surgery Using a Low Friction Catheter Versus Conventional Plastic Catheter: A Prospective, Randomized Trial
Follow-up a 2 anni di 31 utilizzatori di LoFric e 28 utilizzatori di cateteri di plastica non rivestiti sulla prevenzione e/o il trattamento delle stenosi recidivanti secondarie a uretrotomia endoscopica.
Lauritzen M, Greis G, Sandberg A, Wedren H, Ojdeby G, Henningsohn L (2009)
Intermittent self-dilatation after internal urethrotomy for primary urethral strictures: a case-control study
I risultati hanno mostrato evidenza di effetti preventivi dell'auto-dilatazione intermittente (ISD) sulle recidive di stenosi. Per esempio, le recidive di stenosi sono state riscontrate all'8% nel gruppo ISD con cateteri idrofili e al 32% nel gruppo di controllo. Il tempo mediano per la prima recidiva è stato di 2 anni per il gruppo ISD e 6
mesi per il gruppo di controllo. Studio osservazionale su 55 utilizzatori di LoFric e altri cateteri idrofili e 162 pazienti di controllo seguiti per un periodo di 3-6 anni.
Harriss DR, Beckingham IJ, Lemberger RJ, Lawrence WT (1994)
Long-term results of intermittent low-friction self-catheterization in patients with recurrent urethral strictures
Studio a 6-36 mesi su 101 utilizzatori di LoFric che mostra evidenze di come LoFric sia un modo sicuro ed efficace per prevenire le recidive di stenosi nel lungo periodo (> 12 mesi).
Kjaergaard B, Walter S, Bartholin J, Andersen JT, Nohr S, Beck H, Jensen BN, Lokdam A, Glavind K (1994)
Prevention of urethral stricture recurrence using clean intermittent self-catheterization
Studio di 1-4 anni su 31 utilizzatori di LoFric e 24 pazienti di controllo che fornisce evidenze del fatto che l'uso di LoFric riduce efficacemente la frequenza di recidive di stenosi uretrale. Per esempio, il 68% dei pazienti non trattati con cateterismo intermittente riporta recidive di stenosi durante il primo anno dopo l'uretrotomia rispetto al 19% nel gruppo LoFric.
Bodker A, Ostri P, Rye-Andersen J, Edvardsen L, Struckmann J (1992)
Treatment of recurrent urethral stricture by internal urethrotomy and intermittent self-catheterization: a controlled study of a new therapy
Follow-up a 12 mesi su 23 pazienti che praticano cateterismo intermittente con LoFric (riferito ad abstract di Lawrence et al., 1991 e Zambon et al., 1990, sull'utilizzo di LoFric) e su 28 pazienti di controllo. Lo studio non mostra recidive di stenosi in pazienti che praticano attivamente il cateterismo intermittente e suggerisce l'uso prolungato o permanente del cateterismo intermittente al fine di prevenire le recidive di stenosi uretrali.
Robertson GS, Everitt N, Lamprecht JR, Brett M, Flynn JT (1991)
Treatment of recurrent urethral strictures using clean intermittent self-catheterisation
Studio di 6 mesi su 65 pazienti con LoFric che mostra evidenze a favore dell'utilizzo di LoFric per il trattamento e la prevenzione delle recidive di stenosi uretrale.
Lawrence WT, MacDonagh RP (1988)
Treatment of urethral stricture disease by internal urethrotomy followed by intermittent 'low-friction' self-catheterization: preliminary communication
I risultati preliminari di Harriss et al. 1994 mostrano che il flusso urinario post-operatorio può essere mantenuto se è stato adottato il cateterismo " a basso attrito" con LoFric.
Chi siamo
Informazioni legali
Wellspect HealthCare
Wellspect S.r.l.
Via Isonzo, 65
40033 Casalecchio di Reno – BO
Italy
Assistenza tecnica utilizzatori
©2023 Wellspect HealthCare, a Dentsply Sirona Company. All rights reserved.