Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. I cookie sono file memorizzati nel browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti Web per personalizzare l'esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, accetti le nostre Condizioni d'uso, Informativa sulla privacy e l'utilizzo dei cookie per prestazioni, funzionalità e pubblicità. È possibile prendere visione della nostra Cookie Policy CLICCANDO QUI
XAbbiamo il piacere di condividere con voi le presentazioni dell’ACCT Sud Europa “La gestione della vescica e dell’intestino nella prospettiva di Scienza, Società e Persona” del 26 marzo 2021.
Advancing Continence Care Together (ACCT) è il primo forum internazionale che promuove l’approccio olistico alle disfunzioni della vescica e dell'intestino.
La dottoressa Giulia Villa fa parte del panel di esperti del Progetto di consensus nazionale sul Percorso Diagnostico-Terapeutico- Assistenziale del paziente adulto affetto da disfunzione dell’intestino neurologico. Il punto di partenza del panel di esperti è il risultato della revisione della letteratura sulla gestione intestinale dei pazienti con disfunzione neurologica, il GNBPI, grade neurologic bowel project in Italy.
Gli esperti del panel si propongono di fornire - sulla base del mandato della Conferenza Stato Regioni del 2018 sull’incontinenza – indicazioni sul percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale in Italia di questa tipologia di pazienti. In particolare, il consenso sui trattamenti è basato sulle evidenze scientifiche come affermato dalla Conferenza Stato Regioni.
La dottoressa Villa insieme agli altri esperti e alla voce dei pazienti, ci parla dal punto di vista dell’infermiere della necessità di una gestione olistica del paziente affetto da disfunzione intestinale su base neurologica, con un accenno appunto ad un PDTA che si prenda cura della persona, ma partendo dal presupposto che questo avvenga sulla base delle evidenze, come dai risultati del GNBPI e di quanto emergerà dalla consensus che sarà divulgata nelle prossime settimane.
Il progetto GNBPI nella sua interezza è stato realizzato con il supporto incondizionato di Wellspect HealthCare.
Lo studio ICONO mira a dimostrare l'impatto dei disturbi dell’incontinenza neurogena sulla qualità della vita del paziente che ne soffre, analizzandone tutti gli ambiti della sua vita. Con la partecipazione di Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti, Medici e Infermieri che hanno in cura pazienti con sclerosi multipla, spina Bifida e lesione midollare, lo studio ICONO raccoglie quasi mille questionari a cui hanno risposto questi 3 gruppi di pazienti, rendendo visibili le reali esigenze espresse dai pazienti stessi e aprendo le porte a interessanti aree di miglioramento in futuro.
Lo studio è stato realizzato con il supporto incondizionato di Wellspect HealthCare Iberia.
Introduzione alla PAF (Polineuropatia Amiloidotica Familiare), o malattia di Andrade, una malattia neurodegenerativa congenita caratterizzata da una progressione dei sintomi neurologici, che inizia presto nella vita riproduttiva. I pazienti soffriranno di sintomi della vescica e dell'intestino per tutta la vita, che possono essere alleviati con le terapie CIC e TAI.
Questa malattia è particolarmente diffusa nel nord del Portogallo, dove i professionisti di Porto hanno studiato intensamente e gestiscono i pazienti per fornire loro la migliore qualità di vita possibile.
Chi siamo
Informazioni legali
Wellspect HealthCare
Wellspect S.r.l.
Via Isonzo, 65
40033 Casalecchio di Reno – BO
Italy
Assistenza tecnica utilizzatori
©2023 Wellspect HealthCare, a Dentsply Sirona Company. All rights reserved.